“CambioAuto: come scegliere e comprare la macchina”
VADEMECUM - QUATTRORUOTE APRILE 2021
Quattroruote di aprile propone un fascicolo di 64 pagine dal titolo CambioAuto: come scegliere e comprare la macchina.
Un vero vademecum, pensato per guidare il consumatore verso l’acquisto più giusto per le proprie esigenze, più che mai necessario in un momento in cui le Case propongono una pluralità di soluzioni tecniche mai vista in precedenza.
Capire. Il fascicolo si articola in tre sezioni, denominate Capire, Scegliere e Comprare.
Nella prima vengono passate in rassegna le differenti tipologie di powertrain oggi disponibili: accanto ai tradizionali motori benzina e diesel e alle alimentazioni Gpl e metano, infatti, oggi il ventaglio di opzioni comprende anche le mild, full e plug-in hybrid, oltre alle elettriche pure.
Per ognuna, oltre a una descrizione sommaria del sistema di propulsione, viene individuato il profilo di utente più adatto in relazione al genere di luogo in cui risiede, all’impiego che fa abitualmente dell’auto, alle infrastrutture alle quali può avere accesso e così via.
Scegliere. La sezione Scegliere, invece, si basa su informazioni che soltanto il valore aggiunto di Quattroruote può dare, grazie al lavoro dei suoi analisti e ai test certificati del Centro prove.
Il primo aspetto riguarda il valore residuo dei modelli a distanza di un certo periodo di tempo, elaborato dall’Analisi di mercato di Quattroruote Professional: un dato importante per chi è interessato a rivendere la propria vettura entro un arco temporale limitato.
Poi si passa al costo in euro per percorrere 100 chilometri, un valore reale calcolato sui consumi energetici effettivi per ben 290 modelli che consente di effettuare confronti indipendentemente dalla tipologia di propulsione e di carburante utilizzato. Subito dopo tocca ai test sugli Adas, i sistemi automatici di ausilio al guidatore, messi a confronto sulla pista di Quattroruote per 25 modelli.
Comprare. A fare da filo conduttore della sezione Comprare sono le indicazioni di carattere pratico riguardanti aspetti come il preventivo, il finanziamento e gli incentivi.
A queste si aggiungono una guida alle occasioni costituite da chilometri zero e modelli a fine serie, oltre a un metodo di confronto, più che mai di attualità, tra la convenienza del finanziamento stesso e del noleggio a lungo termine.
Chiudono il fascicolo i temi legati alla permuta o vendita del proprio usato e alla fiscalità e alla burocrazia sull’acquisto dell’auto nuova.